Introduzione
L'allenamento della forza e le prestazioni sportive si basano fortemente sull'attivazione muscolare. I modelli di attivazione muscolare nell'allenamento convenzionale per la forza e l'elettromioslazione (EMS) l'allenamento differiscono in modo significativo. EMS fornisce un'attivazione in fibra a contrazione rapida, mentre l'allenamento di resistenza convenzionale segue un lento metodo di reclutamento in fibra.
Chiarire il reclutamento delle fibre muscolari
Le fibre muscolari sono classificate in due tipi principali:
- Tipo I (fibre a contrazione lenta): meglio per le attività di resistenza ma producono meno forza.
- Tipo II (fibre a contrazione rapida): vitale per movimenti esplosivi ma fatica rapidamente.
Allenamento convenzionale: come funziona il reclutamento delle fibre muscolari?

L'addestramento di resistenza convenzionale segue il principio delle dimensioni di Henneman , che afferma:
- Le fibre a contrazione lenta (tipo I) vengono reclutate per sostenere movimenti a bassa intensità.
- Le fibre a contrazione rapida (tipo II) vengono progressivamente attivate all'aumentare della resistenza o della velocità.
- L'attivazione della fibra a contrazione rapida richiede il massimo sforzo.
In che modo l'allenamento EMS seleziona le fibre muscolari?
L'allenamento EMS stimola direttamente le fibre a contrazione rapida dall'inizio, bypassando l'approccio della prima resistenza:
- Gli impulsi elettrici raggiungono rapidamente le fibre muscolari profonde, sostituendo l'attivazione volontaria.
- Le fibre a contrazione rapida (tipo II) si impegnano prima delle fibre a contrazione lenta, rendendo EMS ideale per guadagni di forza esplosivi.
- Meglio adatto per atleti, culturisti e pazienti di riabilitazione che necessitano di stimolazione muscolare mirata.
I principali vantaggi del reclutamento muscolare EMS

✔ Rapporti di forza più rapidi dando la priorità all'attivazione della fibra a contrazione rapida.
✔ Ideale per la riabilitazione e la rieducazione neuromuscolare nel recupero delle lesioni.
✔ Evitamento dell'attivazione delle fibre di resistenza, ottimizzazione dell'efficienza dell'allenamento.
Conclusione
I modelli di reclutamento muscolare nell'allenamento EMS differiscono significativamente dai metodi tradizionali. L'allenamento EMS massimizza l'attivazione muscolare coinvolgendo immediatamente le fibre a contrazione rapida, portando a miglioramenti di forza e potenza più rapidi. Comprendere questa differenza consente agli allenatori, agli specialisti della riabilitazione e agli atleti di integrare efficacemente l'allenamento EMS.