31 gennaio 2025

Allenamento EMS: sincronizzazione dell'attivazione muscolare

La forza, le prestazioni e la riabilitazione introducono dipendono criticamente dalla sincronia muscolare. Mentre l'allenamento convenzionale si basa su contrazioni muscolari asincroni, l'allenamento EMS consente l'attivazione simultanea dell'unità motoria, […]
31 gennaio 2025

Modulazione di frequenza di formazione EMS rispetto alla formazione convenzionale

Introduzione allo sviluppo muscolare, alla frequenza. Forza, resistenza e recupero dipendono dal tasso di attivazione muscolare. A differenza dell'allenamento di resistenza tradizionale, che è limitato da […]
31 gennaio 2025

Allenamento EMS vs. allenamento convenzionale: trasformazione di fibra muscolare di tipo II a tipo I

L'introduzione mentre l'aumento del potere è essenziale per molti atleti, gli atleti di resistenza e coloro che cercano l'efficienza muscolare danno la priorità alla crescita delle fibre a contrazione lenta (di tipo I). Resistenza convenzionale […]
31 gennaio 2025

Allenamento EMS vs. allenamento convenzionale: trasformazione di fibra muscolare di tipo II a tipo II

Introduzione forza, velocità e prestazioni atletiche dipendono fortemente dalla trasformazione della fibra muscolare. L'allenamento EMS ha dimostrato di aiutare a convertire le fibre a contrazione lenta (di tipo I) […]
31 gennaio 2025

Comportamento nel reclutamento durante la formazione EMS rispetto alla formazione convenzionale

Introduzione L'allenamento della forza e le prestazioni sportive si basano fortemente sull'attivazione muscolare. I modelli di attivazione muscolare nell'allenamento convenzionale per la forza e l'elettromioslazione (EMS) l'allenamento differiscono in modo significativo. EMS […]